Aumentare la competitività dell’Impresa con l’Outsourcing

Nel presente articolo spiegherò come sta cambiando l’outsourcing nel contesto relativo alla gestione dell’impresa e come possiamo favorire la competitività aziendale utilizzando una strategia di outsourcing efficace e moderna.

In ambito di gestione di impresa possiamo suddividere l’outsourcing in 2 categorie: outsourcing “classico” e outsourcing “moderno”.

Outsourcing Classico:  

Questo tipo di outsourcing è assimilabile ad una subfornitura quindi ho un fornitore che mi fornisce un sottoprodotto, un semilavorato o effettua una lavorazione esterna.

Lo chiama “vecchio stile” perché questa soluzione, al di là del discorso produttivo, non fornisce un valore aggiunto diverso rispetto a quello che è il mio business aziendale.

Mi spiego meglio: l’outsourcing di un sottoprodotto o semilavorato sicuramente ha senso se strutturato con una logica precisa:

  • do in outsourcing delle attività che posso delegare
  • le attività che do in outsourcing sono ben gestite e controllate
  • le attività che do in outsourcing sono affidate a partner affidabili

Quindi il compito del subfornitore è quello di darmi un pezzo o un sottoprodotto che rispecchi delle caratteristiche che io vado a richiedere; questo tipo di outsourcing è molto importante ma limita il valore dell’outsourcing al valore del nostro prodotto o servizio.

Outsourcing moderno: 

Questo outsourcing fornisce un valore aggiunto non direttamente legato alla fornitura di un prodotto o un servizio, ma legato ad un miglioramento di competitività, organizzazione etc.

Facciamo alcuni esempi pratici

  • dare in outsourcing attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti
  • dare in outsourcing attività di sviluppo di nuovi processi
  • dare in outsourcing produzione di software o programmi ad hoc per la nostra realtà aziendale.

Tutte queste attività, se fornite in outsourcing, permettano di aumentare l’incremento di competitività ed efficienza aziendale senza aggiungere costi fissi ed appesantire la struttura interna.

Vediamo quindi i punti chiave dell’outsourcing moderno:

  • delegare il fornitore/partner su un attività più complessa, più avanzata (ricerca e sviluppo, etc.) cioè attività che possono portare un alto valore aggiunto all’ azienda.
  • delegare all’esterno attività a elevato valore aggiunto senza caricare al livello interno di costi, di struttura.

Conclusioni:

perché l’outsourcing moderno è una delle chiavi per la competitività dell’impresa

Vediamo di sintetizzare perchè l’outsourcing è così importante per il futuro della nostra azienda:

  • più il mercato è competitivo più noi dobbiamo sfruttare al massimo quasi tutte le tipologie di armi che abbiamo a disposizione per migliorare la competitività globale della nostra azienda
  • le aziende italiane sono spesso piccole e sottodimensionate: proprio per questo devono imparare a sviluppare partnership ed outsourcing evoluto: non hanno la struttura ed i mezzi adeguati per integrare internamente molte attività come ricerca e sviluppo ed engineering.
Contattami

HAI BISOGNO DI SUPPORTO PER MIGLIORARE LA TUA IMPRESA O STARTUP?

Contattami subito per una consulenza gratuita e scopri come posso aggiungere valore alla tua impresa.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Segui anche i miei canali:
 YouTube, LinkedIn e Instagram
e il mio blog sul business plan e piano marketing

Puoi trovare utili anche

Andrea Dama consulente

Sono un Consulente di Direzione Aziendale con 20 anni di esperienza.

Ho una conoscenza dell’impresa a 360 gradi che mi permette di individuare le aree di miglioramento e di creazione di valore per le aziende mie clienti.

WhatsApp chat