Coaching: cos’è e come può aiutarti

COS’È IL COACHING E COME PUÒ AIUTARTI

La figura del coach si sente e si vede spesso online ultimamente, un nuovo ruolo professionale che sta prendendo sempre più piede in Italia.

Negli ultimi anni, infatti, la figura del coach è una di quelle più ricercate sia in ambito privato che da parte di aziende e liberi professionisti che sentono il bisogno di ricevere un aiuto ed un sostegno professionale.

Ma c’è ancora molta confusione intorno a questo ruolo.

Che cosa fa un coach?

In questo post te lo spiegherò nella maniera più chiara possibile, senza grandi paroloni, come se dovessi spiegarlo ad un parente o a un amico.

Il coaching

Il coaching è una sorta di percorso da compiere dall’inizio alla fine (può essere rivolto a differenti settori della vita: famigliare, lavorativo, economico, etc) con l’aiuto di un “coach” pronto ad allenare, spronare e rendere vincitore il suo cliente.

Il coach è una persona che ci aiuta a capire i nostri obiettivi, a far chiarezza dentro noi stessi e ci supporta ed aiuta, in qualsiasi modo possibile, per raggiungere il successo.

Il coaching unisce dentro di se un mix di professioni come quella di un terapista e di un “professore” che, non solo ci insegna, ma dona il giusto supporto emotivo e motivazionale di cui ognuno di noi necessita.

Le azioni di un coach sono:

  1. Analizzare in maniera imparziale la situazione e i metodi per risolvere eventuali problemi
  2. Individuare gli obiettivi a lungo termine del cliente
  3. Individuare il potenziale del suo cliente e come aiutare ad allenarlo e a dargli la giusta motivazione
  4. Gestire le potenziali interferenze interne/esterne
  5. Sviluppare un piano di crescita e di conoscenza di se’ stessi e delle proprie potenzialità e punti deboli
  6. Creare piccoli obiettivi da raggiungere
  7. Monitorare i risultati

È, quindi, evidente che il coaching lavora sulla valorizzazione delle potenzialità del cliente, talvolta sconosciute allo stesso, con il preciso obiettivo di ottimizzare le sue prestazioni, a livello personale/emotivo/lavorativo.

Come scritto sopra ci sono differenti ambiti di intervento per un coach:

  • Life coaching: rivolto principalmente alla singola persona. Il coach sostiene la persona nella sua crescita personale individuando gli obiettivi nell’ambito delle relazioni (sentimentali, famigliari, di amicizia) ed aiutandolo a gestire le emozioni, rafforzare il sé e raggiungere equilibrio emozionale.
  • Wellness coaching: aiuta a migliorare il benessere personale attraverso un miglioramento nelle abitudini quotidiane, nello stile di vita, nella propria alimentazione. Sostanzialmente tutto ciò che sta portando un danno alla sua salute. Aiutandolo a circondarsi di abitudini positive e salutari.
  • Carreer coaching: soprattutto rivolto a chi sta subendo profondi cambiamenti nell’ambito lavorativo o verso i giovani che non sanno come affacciarsi al mondo del lavoro al meglio. Interviene, quindi, aiutando a percepire le proprie doti professionali, come trovare la propria strada lavorativa, come ricominciare con un nuovo lavoro o come avvicinarsi ad un avanzamento lavorativo.
  • Business coaching: agisce sul miglioramento del proprio lavoro per un’azienda o per un singolo lavoratore attraverso sessioni “one to one” o con più persone.

Cambiamento personale e/o professionale

Ogni relazione di coaching si basa sull’attuare specifiche azioni per creare “nuovi modi di fare”.

Non si finisce mai di imparare, e per questo motivo è essenziale rimanere “aperti” alla conoscenza e ai miglioramenti.

Il coaching si focalizza sul futuro individuale usando il talento di ciascun cliente per realizzare tutti i loro obiettivi, attraverso un approccio, a volte, accademico attraverso storie, metafore per inspirare la mente dei loro clienti.

L’approccio, altre volte, può essere simile a quello che avrebbe un consulente con domande che possano portare il cliente in profondità di se stesso.

Spesso è proprio attraverso una serie di domande che si riesce ad arrivare in fondo ad una problematica e a trovare da soli la soluzione.

Il coaching può essere, anche, di tipo terapeutico ispirando coraggio, forza e cambiamento per ottenere dei successi e creare un futuro migliore.

 

Tutto questo è il coaching

se senti il bisogno di migliorare te stesso, il tuo business, l’approccio che hai verso i clienti o collaboratori allora sei nel posto giusto!

Compila subito il form cliccando qui e sarai ricontattato.

Contattami

HAI BISOGNO DI SUPPORTO PER MIGLIORARE LA TUA IMPRESA O STARTUP?

Contattami subito per una consulenza gratuita e scopri come posso aggiungere valore alla tua impresa.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Segui anche i miei canali:
 YouTube, LinkedIn e Instagram
e il mio blog sul business plan e piano marketing

Puoi trovare utili anche

Andrea Dama consulente

Sono un Consulente di Direzione Aziendale con 20 anni di esperienza.

Ho una conoscenza dell’impresa a 360 gradi che mi permette di individuare le aree di miglioramento e di creazione di valore per le aziende mie clienti.

WhatsApp chat