Joint Venture: significato e caratteristiche

L’articolo “joint venture: significato e caratteristiche” si pone come obiettivo quello di fornire, in 2 minuti di lettura, una spiegazione su cos’è una joint venture e quali sono le cose base da sapere per avere una idea chiara di questo strumento.

Ho deciso inoltre di scrivere una serie di articoli sulle joint venture perché si tratta di uno strumento molto poco utilizzato dagli imprenditori italiani e che quindi ha un potenziale significativo per aumentare la competitività delle nostre imprese

Joint Venture: significato

Una joint venture è un contratto in cui due o più imprese si accordano per collaborare al fine del raggiungimento di un obiettivo specifico o l’esecuzione di un determinato progetto

Espandendo la nostra definizione di joint venture di cui sopra, questo tipo di accordo ti permette di unirti a uno o più individui o aziende per realizzare un progetto specifico. Le joint venture possono essere applicate in tutti i settori e con scopi commerciali, tecnologici, strategici e di varia altra natura.

Gli imprenditori entrano in joint venture per accedere a nuovi mercati, attingere a competenze complementari o combinare le risorse.

In realtà l’unico limite alle possibilità di joint ventures è la vostra creatività, in particolare modo le joint venture possono essere anche uno strumento di strategia competitiva per differenziarsi dai concorrenti (costruire canali commerciali innovativi ad esempio) quindi fornire una lista di “tipologie di joint venture” sarebbe inappropriato e poco realistico.

Caratteristiche di una joint venture

Le parti che intraprendono la joint venture sono legalmente indipendenti, ad eccezione del lavoro che fanno insieme durante questa collaborazione.

Le parti si prefiggono di realizzare un obiettivo specifico e reciprocamente vantaggioso.

Entrambe le parti contribuiscono con risorse, condividono la proprietà delle attività e delle passività dell’impresa comune e partecipano alla realizzazione del progetto.

La joint venture è temporanea (ma può essere a breve o a più lungo termine) e si scioglie una volta raggiunto l’obiettivo.

Nel complesso, la chiave di questo accordo è che entrambe le parti vi contribuiscono e condividono le opportunità e i rischi.

Detto questo, tuttavia, i contributi non devono essere necessariamente uguali. Per esempio, una parte potrebbe produrre il prodotto, e l’altra parte potrebbe offrire un canale di distribuzione. Una parte potrebbe offrire il 70% del denaro, mentre l’altra potrebbe portare solo il 30%.

Accordo di joint venture

I termini di una joint venture dovrebbero essere documentati in un accordo scritto di joint venture. Anche se un contratto scritto non è legalmente richiesto per stabilire una joint venture, è il modo migliore per garantire che ogni parte sia impegnata nello sforzo condiviso e sappia cosa ci si aspetta da loro.

Il contratto dovrebbe specificare ciò che ogni parte contribuirà alla joint venture, i diritti e i doveri di ogni parte, e quanto ogni parte trarrà profitto dall’impresa, simile a un accordo di partnership. Nel complesso, proprio come qualsiasi tipo di collaborazione commerciale, senza un accordo scritto, le joint venture possono crollare a causa del disaccordo tra le parti, e quindi, vale la pena prendere il tempo di redigere il contratto.

Hai bisogno di un supporto per il miglioramento, lo sviluppo o la riorganizzazione della tua azienda? Contattami

Se hai bisogno di supporto per analizzare il tuo business e capire come migliorarlo, oppure vuoi un aiuto per lo sviluppo della tua impresa  contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Contattami

HAI BISOGNO DI SUPPORTO PER MIGLIORARE LA TUA IMPRESA O STARTUP?

Contattami subito per una consulenza gratuita e scopri come posso aggiungere valore alla tua impresa.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Segui anche i miei canali:
 YouTube, LinkedIn e Instagram
e il mio blog sul business plan e piano marketing

Puoi trovare utili anche

Andrea Dama consulente

Sono un Consulente di Direzione Aziendale con 20 anni di esperienza.

Ho una conoscenza dell’impresa a 360 gradi che mi permette di individuare le aree di miglioramento e di creazione di valore per le aziende mie clienti.

WhatsApp chat