In questo articolo analizzo il modello di business di Flixbus per farvi capire quali sono i motivi del suo successo ed anche per farvi capire quanti spunti possiamo trarre dall’analisi dei modelli di business
Il modello di business di FlixBus: premesse
Come funziona FlixBus e come genera i suoi ricavi?
FlixBus è una delle piattaforme leader di mobilità in Europa, che consente ai consumatori di viaggiare a basso costo in autobus e in treno.
Ma in che modo una “new entry” abbastanza giovane sfida i molti operatori esistenti e consolidati nel vecchio continente? E in che modo FlixBus genera i suoi ricavi?
Addentriamoci nella sua piattaforma, storia e modello di business in modo più dettagliato.
Come funziona FlixBus
FlixBus è un fornitore di servizi per la mobilità che offre corse a lunga percorrenza su autobus e treni. Lo fa collaborando con le compagnie di autobus locali, che eseguono le corse per conto di FlixBus.
Inoltre, offrono servizi aggiuntivi come la connessione Wi-Fi a bordo, varie opzioni di intrattenimento e la possibilità di prenotare comodamente tramite una app o il loro sito web (al contrario delle lunghe chiamate di prenotazione).
Altre offerte sulla piattaforma includono le tratte percorse in treno, la possibilità di noleggiare un autobus (ad es. per gruppi) o un viaggio in diverse destinazioni di vacanza.
A partire dal 2019, l’azienda collega più di 2000 destinazioni in 30 paesi. Inoltre, 350.000 viaggi vengono effettuati ogni giorno per conto di FlixBus.
La storia di FlixBus
L’idea di FlixBus è nata nel 2011. Durante questo periodo, Jochen Engert e Andre Schwämmlein hanno lavorato come consulenti presso Boston Consulting Group, colosso nella consulenza strategica. Hanno discusso su molte idee insieme al loro terzo co-fondatore, Daniel Krauss, che lavorava in Microsoft durante quel periodo.
Per fortuna, l’introduzione di un nuovo regolamento gli ha permesso di avviare il progetto che in seconda battuta è diventato FlixBus. Negli ultimi 70 anni, la ferrovia statale e l’operatore ferroviario Deutsche Bahn avevano il monopolio dei viaggi interurbani.
Con la deregolamentazione introdotta nel 2013 alle aziende private è stato permesso di operare con autobus e treni interurbani e quindi di competere con le ferrovie statali sovvenzionate.
Il trio ha iniziato a lavorare e ha lanciato la piattaforma insieme alla deregolamentazione nel 2013. Sfortunatamente, non erano gli unici a lanciare questo business in quel periodo.
Al concorrente MeinFernbus, ad esempio, è stato concesso un permesso speciale e ed ha iniziato la sua attività un anno prima, nel 2012. Un altro concorrente di rilievo è stato il Postbus, un’iniziativa avviata da DHL.
Analisi del modello di business di Flixbus
Se devo dare una riposta sintetica direi: la focalizzazione su servizio al cliente e processo e non sulla proprietà e gestione dei veicoli
Come accennato in precedenza, FlixBus possiede un solo bus per motivi di licenza e delega l’esecuzione operativa, come la guida, ai propri partner (simile al modello di Uber).
BRANDING
Indipendentemente dalla proprietà, gli autobus di FlixBus sono brandizzati nel loro colore verde aziendale distintivo. Questo li ha aiutati a costruire un marchio forte, rendendo più facile ai clienti il riconoscimento del brand.
FLIXBUS SI OCCUPA SOLO DI ATTIVITÀ COMMERCIALE
FlixBus attualmente possiede solo un autobus per motivi di licenza. In sostanza, FlixBus si occupa solo di attività di gestione commerciale (ad esempio pianificazione del percorso, prezzi, vendita di biglietti o di marketing) del business e lasciano i compiti operativi quotidiani (ad esempio la guida) ai partner
FLIXBUS NON GESTISCE GLI AUTOBUS = SCALABILITÀ PIUì VELOCE
I concorrenti di FlixBus, dall’altra parte, gestivano direttamente gli autobus. Per questo motivo, FlixBus è stato in grado di scalare la concorrenza a un ritmo molto più veloce, grazie all’utilizzo delle risorse locali fornite dai partner di guida.
USABILITÀ
Inoltre, hanno posto grande enfasi sulla digitalizzazione. Alcuni elementi di differenziazione includono aspetti come il calcolo dinamico dei prezzi basato sulla domanda, diversi percorsi disponibili e un design intuitivo e facile da usare.
Pertanto, la società è stata in grado di acquisire la maggior parte dei suoi concorrenti negli ultimi anni. Ad esempio, si sono fusi insieme a MeinFernbus nel 2015 e hanno acquisito la flotta di Postbus nello stesso anno.
Dal momento che hanno conquistato il mercato europeo degli autobus, era tempo di espandersi. Pertanto, nel 2016, l’azienda è stata rinominata con FlixMobility.
Modello di Revenues di Flixbus: Condivisione dei Ricavi
Per finanziare il costo della sua attività, FlixBus ha implementato un modello di business di condivisione dei ricavi. Questo significa che la società condivide il ricavato di ogni prenotazione con il partner che ha eseguito la corsa.
FlixBus, nel suo caso, trattiene dal 25% al 30% del prezzo di prenotazione. Il resto va all’operatore del treno o dell’autobus.
I contratti con i partner durano normalmente da 3 a 5 anni. Successivamente, a seconda delle prestazioni, vengono rinegoziati.
E poiché sono molto fiduciosi nella loro capacità di calcolare dinamicamente i prezzi “giusti” e attirare abbastanza clienti, garantiscono di pagare un livello minimo di reddito ai loro partner.
Hai bisogno di un supporto il miglioramento, lo sviluppo o la riorganizzazione della tua azienda? Contattami
Se hai bisogno di supporto per analizzare il tuo business e capire come migliorarlo, oppure vuoi un aiuto per lo sviluppo della tua impresa contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa.