Conosciuto come il “PayPal per l’era mobile”, operante in 130 paesi, con clienti come Google, Amazon, Microsoft e National Geographic, Stripe Business Model e la sua storia richiamano l’attenzione degli studiosi di business.
Stripe offre una soluzione di pagamento online veloce, semplice e sicura per le aziende. Può essere incorporato in qualsiasi sito web o applicazione mobile, al fine di evitare le frodi e facilitare gli acquisti online con carte di credito o di debito. Inoltre, dato che le informazioni dei clienti sono accessibili solo per Stripe, la fintech si assume l’intera responsabilità dei pagamenti.
Se vuoi capire di più sul modello di business di Stripe, continua a seguire.
Stripe business model: la storia dell’azienda e come guadagna Stripe
Stripe è un’azienda giovane, fondata nel 2010 da due altrettanto giovani prodigi: i fratelli irlandesi Patrick e John Collison. Patrick,
Stripe è stato finalmente lanciato nel settembre 2011 e, cinque mesi dopo, ha raccolto un altro round di finanziamento – 18 mi $ da Sequoia Capital, con la partecipazione di Affirm e PayPal. Negli anni successivi, Stripe avrebbe ampliato il suo funzionamento e la linea di prodotti e i suoi primi clienti includevano nomi come Lyft e Wish.
Nel 2020, il coronavirus ha costretto le aziende tradizionali ad adattarsi alle vendite online, potenziando il percorso di Stripe, che ha aumentato la sua valutazione da $ 20 bi nel 2019 a $ 95 bi l’anno successivo. Attualmente, Stripe lavora con più di un milione di imprese in tutto il mondo e impiega oltre 4.000 persone.
La Mission di Stripe è “La nostra missione è aumentare il PIL di internet”.
Come fintech di elaborazione dei pagamenti, Stripe guadagna prendendo una percentuale e una tassa fissa (a seconda del pacchetto selezionato) su ogni pagamento che elabora. Questo modello di business multi-side dipende da due clienti collegati:
- Clienti: persone che comprano su internet.
- Venditori: aziende e organizzazioni che ricevono pagamenti via web e mobile dai clienti.
Oggi, il modello di entrate di Stripe si basa su 7 fonti:
Commissioni per processare il pagamento: dettagli di come guadagna Stripe
Questa è la quota maggiore delle entrate di Stripe, gestendo le transazioni di pagamento attraverso internet. Si tratta di cinque prodotti per l’elaborazione dei pagamenti:
- Pagamenti: il tipo più popolare, usato da clienti come Amazon. Addebita il 2,9% su ogni pagamento riuscito, più una tassa fissa di 0,30 dollari (più l’1% per le carte internazionali e l’1% in più quando si richiede la conversione di valuta). Per i pagamenti istantanei, addebita l’1% del volume del pagamento.
- Billing: per gli abbonamenti e la fatturazione per le imprese con entrate ricorrenti, come le aziende SaaS, come Slack. Ci sono due piani. Starter, con lo 0,5% delle spese ricorrenti, e Scale, con integrazioni avanzate, a partire dallo 0,8% delle spese ricorrenti.
- Connect: per piattaforme e marketplace che hanno bisogno di infrastrutture per pagare i venditori terzi, come Shopify. Il piano Standard è gratuito. Il piano Custom o Express fa pagare $2 per ogni conto attivo mensile, più lo 0,25% e $0,25 per ogni pagamento inviato.
- Terminale: per i pagamenti di persona nel punto vendita, con hardware, per clienti come ShowClix. Per l’elaborazione delle carte di persona, prende il 2,7% più $0,05 per ricarica. Per le carte internazionali, 1% più 1% se è richiesta la conversione di valuta.
- Fatturazione: una piattaforma di fatturazione globale che crea e invia una fattura ospitata da Stripe in pochi minuti. Oppure usa l’API di fatturazione per automatizzare le riconciliazioni dei pagamenti. Il piano Starter offre 25 fatture gratuite al mese e addebita lo 0,4% per ogni fattura pagata in seguito. Il piano Plus, con funzioni avanzate, addebita lo 0,5% per ogni fattura pagata.
Stripe Business Model: l’analisi
Segmenti di clientela
Imprese che vendono online: Imprese digitali, Piccole imprese, Startup, Sviluppatori, Commercianti.
Value proposition
- Una soluzione di pagamento online veloce, semplice e sicura e l’infrastruttura necessaria per le transazioni online.
- Un modello di prezzi semplice e chiaro.
- Una soluzione che soddisfa le esigenze degli sviluppatori e completa i sistemi di pagamento esistenti.
- La migliore piattaforma software per gestire un business su internet.
Canali
- Sito web
- API
- Integratori
- Passaparola
Relazioni con i clienti
È un self-service automatizzato, con interazioni limitate con gli impiegati. C’è una sezione di aiuto e un supporto clienti via e-mail.
Ricavi
Commissioni e spese fisse, mensili o per transazione.
Partner chiave
Aziende che permettono ai clienti di gestire i pagamenti utilizzando il servizio di Stripe, come banche, società di contabilità e analisi, CRM, eCommerce, sistemi di firma elettronica, fundraising & marketplaces, società di certificazione, società di spedizione, così come integratori e sviluppatori.
Attività chiave
- Mantenere la piattaforma
- Costruire prodotti innovativi
- Integrare la tecnologia e i partner
- Commercializzare
- Espandersi a livello internazionale
Risorse chiave
Le risorse principali di Stripe sono la sua piattaforma software proprietaria e il suo forte marchio.
Costi
- Spese di transazione
- Sostegno al cliente
- Funzionamento e amministrazione
- Vendite e marketing
- R&S
- Sviluppo del software
- Infrastruttura e manutenzione
- Personale
- Legale e tasse
Concorrenti
- Square: offre una soluzione di pagamenti online, e-commerce builder, fatturazione, libro paga, ecc.
- PayPal: accetta pagamenti online, noto per la semplicità d’uso.
- Payment Cloud: meglio per le imprese ad alto rischio che vengono rifiutate da processori di terze parti come Stripe.
- Adyen: fornisce una soluzione personalizzabile per i pagamenti online, focalizzata sulle vendite omnichannel e sulla prevenzione delle frodi, meglio per le aziende più grandi, a basso rischio e ad alto volume.
- 2Checkout: enfatizza i pagamenti globali, i beni digitali e i relativi strumenti di e-commerce.
- WePay: permette ai commercianti di creare la propria piattaforma di pagamenti.
- Payline Data: accoglie sia le imprese fisiche che quelle online.
- PayJunction: offre una soluzione per i pagamenti in persona e online.
- Fattmerchant: meglio per le imprese nazionali ad alto volume che vogliono una piattaforma ordinata e centralizzata, con un modello unico di prezzi basato sull’abbonamento e il costo diretto delle commissioni di transazione interchange.
- Amazon Pay: meglio per le imprese a basso volume che utilizzano l’infrastruttura di Amazon.
Hai bisogno di un supporto il miglioramento, lo sviluppo o la riorganizzazione della tua azienda? Contattami
Se hai bisogno di supporto per analizzare il tuo business e capire come migliorarlo, oppure vuoi un aiuto per lo sviluppo della tua impresa contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa