Le barriere all’entrata sono dei costi, investimenti, tempi e complessità che devono essere sostenuti da nuove imprese e che non devono essere sostenute ovviamente dalle imprese già presenti sul mercato.
Derivano da:
- maggiori costi
- minori ricavi
- maggiori tempistiche
- investimenti
- competenze
- normative
- certificazioni
- etc
della nuova entrante rispetto alle imprese già presenti nel settore.
Le aziende che vogliono entrare in un nuovo mercato devono infatti considerare:
- Condizioni d’ingresso:
- Ostacoli e incentivi: reali o percepiti
- Decisioni d’ingresso:
- Capacità di superare le barriere perseguendo le stesse condotte del settore
- Condotte diverse
- Comportamenti d’ingresso:
- Progetti e attività adottate
- Effetti d’ingresso: l’impatto sulle imprese già operanti
Tipi di barriere all’entrata
Barriere istituzionali (vincoli legislativi):
- barriere autoritarie di costo
Barriere competitive (possesso di particolari risorse aziendali):
- barriere finanziarie
- barriere tecnologiche (es know how)
- barriere commerciali barriere commerciali
- barriere organizzative
- ecc.
Barriere economiche (derivanti da fattori interni, non esogeni come i precedenti):
- barriere di costo
- barriere di scala
- barriere di differenziazione (es fedeltà alla marca)
- barriere relative (es minacce di rappresaglia) barriere relative (es minacce di rappresaglia)
Altre barriere:
Barriere negative:
- vantaggio delle nuove entranti rispetto alle imprese già presenti
Barriere all’uscita:
– ostacolo a:
- la flessibilità delle imprese
- l’autonomia delle imprese
– a causa di:
- investimenti durevoli specializzati (es impianti)
- resistenze al cambiamento del management
- interdipendenze strategiche e investimenti verticali
- oneri d’uscita
- impedimenti politico impedimenti politico-sociali
Esistono varie aree per questo ambito:
- Normativa: quando non si soddisfa la normativa e non si può andare a fare le analisi del Radon (es: ambito del medicale o della radiologia)
- Brevetti: bisogna avere un certo tipo di brevetti per operare in un certo ambito (ex: micro tecnologie)
- Distribuzione: se non si ha un canale di distribuzione non si può operare in un settore (es: le compagnie aeree)